Transizione digitale delle imprese lombarde
Metti in atto il tuo piano strategico di digitalizzazione e recupera fino al 50% dei tuoi investimenti!
Partecipa ora al bando
Qual è l’obiettivo del bando?
La misura mira a supportare la trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse quelle del terzo settore, investendo in nuove tecnologie per aumentare la produttività e la competitività internazionale del sistema economico.
Non si tratta solo di digitalizzare i processi, ma di promuovere una cultura della digitalizzazione con una visione a lungo termine.
È importante perciò che le imprese analizzino i propri punti di forza e debolezza ed elaborino un Piano strategico di Digitalizzazione per migliorare, raggiungere una buona “maturità digitale” e rimanere competitive anche all’estero.
Progetti e investimenti agevolati
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
Cybersecurity
La cybersecurity protegge le aziende da minacce come malware e furti di dati, utilizzando protocolli crittografici e sistemi di rilevamento in tempo reale. Ribo offre soluzioni personalizzate per garantire sicurezza e conformità alle normative europee.
Scopri i nostri servizi e prodotti indispensabili per garantire la migliore sicurezza informatica della tua azienda come Syneto, Watchguard, il Backup Acronis e Microsoft 365.


Analisi strategica online
L’analisi della strategia online realizzata da Ribo valuta la tua presenza digitale e quella dei concorrenti, identificando punti di forza, debolezza e opportunità. Fornisce un report dettagliato per ottimizzare la tua strategia di comunicazione e migliorare le performance di marketing.
Scopri l’analisi di strategia online di Ribo e le molteplici attività di marketing strategico che puoi mettere in atto per raggiungere i tuoi obiettivi.
Automazione dei processi aziendali
Grazie alle soluzioni di Ribo potrai gestire in maniera affidabile ed approfondita tutte le aree aziendali, tra cui Amministrazione, Controllo di Gestione, Approvvigionamenti, Commerciale e Gestione Agenti, Magazzino, Pianificazione e Rilevazione dei Consuntivi di Produzione e Business Intelligence, riducendo i tempi e migliorando la produttività.
Scopri il gestionale Arca Evolution e le soluzioni verticali di Smart.1, tra cui Fireproof per l’antincendio e Maintenance per le manutenzioni.


Realtà aumentata
La realtà aumentata unisce mondo fisico e digitale in un’esperienza di marketing interattivo e personalizzato. Senza bisogno di app, gli utenti possono accedere ai contenuti immersivi tramite URL o QR code, rendendo l’esperienza semplice e accessibile ovunque. Grazie a una piattaforma basata su cloud, i brand possono monitorare le interazioni e ottimizzare le strategie di marketing, migliorando il coinvolgimento e i risultati con facilità.
Scopri la realtà aumentata 2.0 di Ribo
Sono inoltre ammissibili le seguenti spese, sostenute dopo la presentazione della domanda e rendicontate entro 12 mesi dalla data di concessione:
- Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie, strettamente connesse all’attuazione dell’intervento attuativo;
- Acquisto di servizi (erogati da fornitori qualificati) funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e dell’Intervento attuativo (max 10%);
- Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie (max 5%);
- Spese indirette (tasso forfettario pari al 7% delle spese alle precedenti lettere).
Quando scade il bando?
L’invio delle domande di adesione al bando è iniziato il 3 settembre 2024
Il bando scadrà alle ore 16:00 del 12 novembre 2024
Hai dei dubbi? Consulta le nostre F.A.Q.
Inizio domande di adesione: ore 10:00 del 3 settembre 2024 tramite piattaforma Bandi e Servizi
Data scadenza: ore 16:00 del 12 novembre 2024
Istruttoria formale e tecnica delle domande di contributo e pubblicazione provvedimento di concessione: entro 90 giorni dalla data di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande
Realizzazione dei progetti, emissione e pagamento fatture: entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione
Rendicontazione interventi realizzati: entro 60 giorni dal termine ultimo di realizzazione del Progetto
Istruttoria della rendicontazione e liquidazione dei contributi: entro 80 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale delle spese sostenute
L’istruttoria delle domande presentate è svolta dal Gestore e prevede una fase di verifica di ammissibilità formale delle domande e una fase di valutazione di merito.
Le domande di adesione saranno selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria che verifica i seguenti punti:
- Correttezza della modalità di presentazione della domanda;
- Completezza e regolarità formale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal presente bando nonché l’assolvimento degli eventuali obblighi di bollo;
- Sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti previsti dal Bando;
- Graduatoria finale a punti sulla base di una valutazione tecnica del Progetto, effettuata da un apposito Nucleo di valutazione, svolta sulla base di precisi criteri (con un punteggio complessivo massimo attribuibile di 100 punti e minimo di 65/100).
È necessario allegare alla presentazione della domanda il documento di misurazione della maturità digitale.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili, con una concessione massima che non potrà superare l’importo di € 100.000,00 e un investimento minimo pari a € 30.000,00.
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
- Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture;
- Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale;
- Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi (es. manifattura additiva e stampa 3D; robotica avanzata e collaborativa; prototipazione rapida; integrazione dei sistemi; soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali);
- Sostenibilità e innovazione (es. internet delle cose e delle macchine; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; web 3.0).
L’agevolazione verrà erogata ai beneficiari dall’Organismo intermedio a seguito della verifica della rendicontazione delle spese sostenute, entro 80 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale delle spese sostenute.
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le micro, piccole e media imprese ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 modificato e prorogato fino al 31 dicembre 2026 dal Regolamento (UE) della Commissione del 23 giugno 2023, n. 1315 che abbiano i seguenti requisiti:
- Siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese(come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando attuativo;
- Abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
Sono esclusi i soggetti che:
- Abbiano uno dei seguenti codici Ateco 2007:
- Sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca);
- 61 Telecomunicazioni;
- 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
- 63 Attività dei servizi di informazione a altri servizi informatici;
- K Attività finanziarie e assicurative.
- Siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’art. 7 paragrafo 1 lettera c) del Regolamento (UE) n. 2021/1058, ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2007;
- Rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) n. 2831/2023 e s.m.i. (di seguito “de minimis”);
- Non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC), come previsto all’articolo 31 del D.L. n. 69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013) (ad esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità);
- Non siano in regola con la normativa antimafia vigente, ove applicabile.