La Business Intelligence si è evoluta nel tempo: nata negli anni ’60 come metodo di condivisione delle informazioni, si è sviluppata negli anni ’80 con i modelli informatici, fino alla versione moderna che privilegia analisi self-service flessibili, velocità di informazione ed elaborazione e utenti più efficienti.
Oggi, particolare attenzione è rivolta alla data visualization e alla data discovery, tecniche che permettono di identificare e visualizzare dati, pattern e anomalie statistiche per ottenere intuizioni utili.
Cos'è la Business Intelligence?
La Business Intelligence (BI) è un insieme di processi e strumenti che permettono alle aziende di raccogliere dati da diverse fonti, analizzarli ed estrapolare decisioni strategiche. La BI combina business analytics, data mining, strumenti per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati e best practice per tradurre i dati in operazioni concrete. In sostanza, la BI fornisce una visione completa dei dati aziendali per stimolare il cambiamento, eliminare le inefficienze e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Cosa fa la Business Intelligence?
La BI serve alle aziende per prendere decisioni migliori utilizzando dati storici e attuali. Un’esatta valutazione dei dati permette di comprendere e prevedere scenari, migliorare l’efficacia dei piani aziendali e aumentare vendite e/o introiti. In particolare, la Business Intelligence può essere utilizzata per:
- Analizzare il comportamento dei clienti.
- Individuare trend di mercato.
- Confrontare i dati con quelli dei competitor.
- Aumentare i profitti.
- Migliorare l’operatività aziendale.
- Monitorare le prestazioni aziendali.
- Individuare metodologie per aumentare i profitti.
- Prevedere successi o possibili problematiche.
- Identificare i modi per aumentare i profitti.
I processi di BI includono:
- Data mining: per scoprire tendenze in ampi set di dati.
- Elaborazione di report: per condividere analisi e decisioni.
- Metriche e benchmarking delle prestazioni: per confrontare le prestazioni con gli obiettivi.
- Analisi descrittiva: per capire cosa è successo.
- Esecuzione di query: per interrogare i dati con domande specifiche.
- Analisi statistica: per esplorare ulteriormente i dati.
- Visualizzazione dei dati: per trasformare le analisi in grafici e diagrammi.
- Analisi visiva: per esplorare i dati attraverso rappresentazioni visive.
- Preparazione dei dati: per compilare e preparare i dati per l’analisi.
- Raccolta, certificazione, classificazione e documentazione dei dati
Quali settori beneficiano maggiormente della BI?
La Business Intelligence ha una vasta gamma di applicazioni in vari settori e aree di business. Alcuni esempi significativi includono:
- Marketing: per analizzare i dati dei clienti e l’efficacia delle campagne.
- Vendite: per prevedere le vendite e monitorare le performance dei venditori.
- Gestione delle risorse umane: per analizzare dati relativi al personale.
- Produzione: per monitorare l’efficienza della produzione.
- Finanza: per analizzare le performance finanziarie.
- Customer service: per monitorare la soddisfazione del cliente.
- Supply chain: per ottimizzare i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione. Altri settori includono il settore sanitario, della tecnologia dell’informazione e dell’istruzione.
La Business Intelligence per le PMI
L’adozione di sistemi di Business Intelligence può rappresentare un vantaggio per le piccole e medie imprese (PMI). I software di BI consentono di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati aziendali per supportare il processo decisionale. Alcuni vantaggi specifici per le PMI includono:
Accesso ai dati in tempo reale
I sistemi di BI forniscono un accesso immediato ai dati aziendali, permettendo alle PMI di monitorare le performance e di rispondere rapidamente ai cambiamenti. Ciò consente di avere sempre sotto controllo l'andamento del business.
Analisi approfondite
Le piattaforme di BI permettono di eseguire analisi dettagliate dei dati, identificando tendenze, schemi e relazioni che potrebbero non essere evidenti immediatamente. L'analisi dei dati è fondamentale per comprendere a fondo le dinamiche aziendali.
Visualizzazione dei dati
Gli strumenti di BI offrono funzionalità avanzate di visualizzazione dei dati, rendendo più semplice l'interpretazione e la condivisione delle informazioni all'interno dell'organizzazione. La visualizzazione dei dati trasforma i dati in rappresentazioni visive, come grafici e diagrammi, che sono più facili da comprendere.
Supporto al processo decisionale
Grazie all'analisi dei dati, un software di BI può fornire informazioni preziose per supportare il processo decisionale, aiutando le PMI a prendere decisioni più informate e basate sui dati. La BI consente di prendere decisioni migliori, basate su dati concreti.
Integrazione con altri sistemi
Molti strumenti di BI possono integrarsi facilmente con altri sistemi aziendali, come i sistemi CRM o ERP, per una visione più completa del business. Questo permette di avere una visione unificata di tutti i dati aziendali.
Scalabilità
La BI per le PMI offre soluzioni scalabili che possono crescere insieme all'azienda, garantendo un investimento a lungo termine. Questo significa che la soluzione può adattarsi alle crescenti esigenze dell'azienda.
In sintesi, l’adozione di un software di BI permette alle PMI di sfruttare al meglio i propri dati per migliorare le prestazioni, prendere decisioni informate e ottimizzare le operazioni aziendali. L’utilizzo della BI contribuisce inoltre a migliorare la gestione dei dati aziendali, che spesso sono archiviati in database differenti. Un sistema di BI ben strutturato consente anche di svolgere analisi precise sullo stato del business, ricavare soluzioni strategiche e migliorare le operazioni di pianificazione.
Che tu sia una piccola o grande azienda oggigiorno non dovresti rinunciare ad un servizio o software di Business Intelligence.